Negli ultimi anni, il vino “Bag in Box” ha conquistato una fetta sempre più ampia di estimatori. Dietro a questo nome curioso si cela una soluzione tanto semplice quanto ingegnosa: una sacca in plastica alimentare, dotata di rubinetto, contenuta in una scatola di cartone. Ma non lasciarti ingannare dall'aspetto informale—questo formato ha molte frecce al suo arco.
✅ Vantaggi principali
-
Conservazione ottimale: il vino non entra in contatto con l’aria una volta aperto, mantenendosi fresco per settimane.
-
Sostenibilità: materiali riciclabili e impatto ambientale inferiore rispetto al vetro.
-
Convenienza: ottimo rapporto qualità/prezzo e formato ideale per consumo quotidiano.
🍇 Qualità in evoluzione
Se in passato veniva associato a vini di bassa gamma, oggi molte cantine propongono ottimi prodotti in formato Bag in Box, specialmente per vini bianchi giovani, rosati e rossi leggeri. È diventato così una scelta apprezzata anche da ristoratori e wine lovers.
🥂 Quando sceglierlo
Perfetto per grigliate, picnic, feste o semplicemente per avere sempre un buon bicchiere a portata di mano. Il Bag in Box è un alleato pratico e moderno per godersi il vino senza sprechi.